Cos’è e a cosa servono le Visure Catastali?
Le Visure Catastali sono documenti ufficiali rilasciati dall’Agenzia delle Entrate che contengono informazioni tecniche, fiscali e identificative di un immobile o di un terreno registrato al Catasto. Questi documenti sono essenziali per conoscere i dati catastali di un bene, come l’intestatario, la rendita catastale, la classe, la categoria, la superficie e i confini. Le visure sono fondamentali per compravendite immobiliari, successioni, dichiarazioni fiscali e per verificare la correttezza dei dati catastali.
Chi può richiedere la Visura Catastale?
Chiunque può richiedere una Visura Catastale, anche se non è proprietario dell’immobile o del terreno. Infatti, i dati catastali sono pubblici, quindi disponibili per chiunque desideri consultare o verificare le informazioni su un determinato bene. La richiesta può essere effettuata da privati cittadini, professionisti, imprese e amministratori di condominio.
Come richiedere il servizio?
Puoi richiedere la Visura Catastale online in modo semplice e veloce, senza necessità di recarti presso gli uffici catastali. Basta fornire i dati necessari e, in pochi minuti, riceverai il documento richiesto direttamente via e-mail in formato PDF.
Che tipo di Visura Catastale esiste?
Esistono diversi tipi di Visure Catastali, ognuna con informazioni specifiche:
- Visura per immobile: mostra i dati catastali di uno specifico immobile o terreno.
- Visura per soggetto: elenca tutti i beni immobili intestati a una persona fisica o giuridica.
- Visura storica: ricostruisce la storia delle variazioni catastali di un immobile o terreno nel tempo.
- Visura planimetrica: fornisce la piantina catastale dell’immobile con la disposizione interna dei locali.
Quali dati sono necessari per richiedere le Visure Catastali?
Per richiedere una Visura Catastale, è necessario fornire almeno uno dei seguenti dati:
- Dati del proprietario: nome, cognome e codice fiscale (per la visura per soggetto).
- Dati catastali dell’immobile: foglio, particella e subalterno.
- Indirizzo dell’immobile: via, numero civico, comune e provincia.
- Codice fiscale o partita IVA (per le visure intestate a imprese o enti).
Con queste informazioni, sarà possibile ottenere velocemente la visura desiderata e avere accesso a tutti i dati utili per le tue necessità immobiliari.